-
Altre storie
Vuoi vedere la parte luminosa della luna? Ho un blog su Substack! Si chiama “The teal typewriter” perché anche io a volte scrivo cose luminose.
-
Benvenuti al RoseWood Hotel
“Dove cazzo è la carta igienica per il quinto, Becca?” Rebecca spuntò da dietro gli scatoloni con un ricciolo di polvere fra i capelli. “Cosa?” chiese. “La carta per il sedere, Becca! E gli asciugamani, anche.” chiese di nuovo la collega, indicando l’ultimo della piccola fila di carrelli delle pulizie, vuoto. “Cosa vuol dire dov’è? Lì, no?” rispose la cameriera. “No! Non c’è, vieni fuori di li ora dai, lo sai che ho sempre paura che ti crolli addosso qualcosa.” Ma la camerierina scosse i capelli corti e rossi; il ricciolo volò via e si perse nel buio del deposito. “Arrivo Rachel. Solo un momento!” Rachel sbuffò e lanciò uno…
-
Qualcosa di Vivo.
Ogni cosa, come ogni mattina, risplende nella stanza più grande della vecchia casa barcellonese, inondata di una luce ancora fresca di notte. L’aria è pregna di profumi e di cera per mobili, il pavimento di terracotta è liscio sotto i piedi, i vetri delle alte finestre limpidi come il cielo che vi si rispecchia. I fiori freschi riempiono ogni vaso e le lunghe tende, che risplendono fino a far male agli occhi, profumano l’aria, soffici nei loro fini drappeggi di pizzo, sottili come fili di ragnatela. Domina, su tutto questa perfezione candida, l’urna. Nera e pasciuta al centro della stanza. Immobile sul divano Margarita la fissa, silenziosa guardiana in attesa.…
-
Nosferatu: cosa muore davvero.
Viviamo in un’epoca di “vibes” e di “hipe” e questo sta creando non pochi problemi all’industria dell’intrattenimento. Tutto, dai musei ai ristoranti, sta diventando un’ esperienza, la gente è affamata di esperienze da poter fotografare, instagrammare e di ricordi da portarsi a casa e a cui ripensare nelle giornate fredde; anche il cinema ne è stato influenzato e con la morte di David Linch ce lo dimostrano sempre di più. Il grande cinema, che è sempre stato considerato un’occasione culturale atta ad aprire le menti, si sta impoverendo. Ma è davvero così? Quando un popolo dimostra molto più interesse verso quello che può assaggiare, toccare e annusare rispetto a quello…
-
La Lista 0.2
Anni fa compilai una Lista di film da vedere assolutamente divisi per tema e archetipi: la Strega per the Ring, il Pagliaccio per It e via dicendo. Ho avuto la fortuna di farmi dei nuovi amici qualche giorno fa; non in molti alla mia età possono vantare dei nuovi amici anzi, di solito col passare degli anni le distanze e gli impegni hanno la meglio sulla maggior parte delle amicizie. Fra i miei nuovi amici spiccava un ragazzo con cui ho parlato di film quasi tutto il tempo fra un grog caldo ed un bicchiere di vino rosso. Questo articolo lo dedico a lui perché il mio nuovo amico ha…
-
La giostra verrà fermata solo in caso di emergenza
Gli occhi dipinti sgranati e fissi per il terrore, le zampe di legno intagliate immobili nella loro sfrenata corsa senza alcuna destinazione. La musica riempie l’aria, immota, del tardo pomeriggio. All’orizzonte un tramonto di fuoco. Le luci e gli specchietti tracimano brillanti sfarfallii, cerchi di luce colorata che si spandono tutto attorno, schiacciandosi sulle facce degli adulti che guardano il gigantesco carillon di legno, laccato di rosso, blu e bianco e rifiniture in foglia d’oro. La donna picchia sul plexiglas con i pugni, ma il giostraio la ignora fumando, indicando il cartello sotto di se con il sigaro: “La giostra verrà fermata solo in caso di emergenza”, e sotto la…
-
Al nuovo gusto di Poe
Te li sei persi? Io sì. Io li ho guardati solo di recente. Perché i trailer erano bruttini e poco chiari, le ultime creazioni di Flannagan un po’ deludenti (ma d’altronde dopo Hill House cosa non lo sarebbe stato?) e, soprattutto, ne parlavano tutti. Sai quanto so essere snob sulle cose che amano tutti. Per me libri, serie e film sono come gli amici o gli amanti, ne sono immensamente gelosa e non voglio affezionarmi a qualcosa che appartiene a tutti. Come ho detto: terribilmente snob. “La caduta della casa degli Usher” mi era parsa una sorta di dark comedy e un drama per teenager “Al nuovo gusto di ciliegia”.…
-
Ten Candles-giocare nell’oscurità
“Cos’è dieci candele? Ten Candles è un gioco di narrazione da tavolo a preparazione zero progettato per sessioni one-shot di 2-4 ore di tragico horror. È meglio giocarlo con un GM e 3-5 giocatori, alla luce di dieci candele con luce da tè che forniscono atmosfera, fungono da timer per il conto alla rovescia per il gioco e ti permettono di bruciare letteralmente la scheda del tuo personaggio mentre giochi. Ten Candles è descritto come un gioco “tragico horror” piuttosto che survival horror per un motivo: in Ten Candles non ci sono sopravvissuti. Nella scena finale del gioco, quando rimane solo una candela, tutti i personaggi moriranno. In questo, Ten…
-
Non ho finito questo film
Ma non per i motivi più ovvi. It’s What’s Inside è un bel film, o almeno, che io sappia, lo è nei primi trentatré minuti. Che gli americani siano un popolo superficiale ce lo ripetiamo da decenni; tutti quelli che vanno a vivere sul suolo americano scrivono a casa disperandosi di quanto a tutti importi solo delle apparenze, di quanto sia difficile farsi degli amici che un italiano possa realmente considerare tali, di quanto le famiglie smettano di supportare i figli appena questi escono dalla protezione del tetto paterno. Forse è tutto vero. Forse loro lo sanno. Esistono migliaia di film che denunciano il sistema, il sogno dello steccato bianco…
-
Protetto: Per chi è la notte
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
-
Barbarian, quando l’America diviene ferale
Sta tornando un’epoca: quella dei film da interpretare, da capire, che sono allegorie di una realtà complessa da denunciare, decostruire e comprendere per poterla cambiare. Il nuovo film di Netflix con Bill Skarsgård è indubbiamente fra questi. Ed è fantastico. Sì, per una volta parlo di qualcosa di appena uscito, qualcosa di nuovo di cui, a mio avviso, non si è ancora parlato abbastanza. Sono contenta sia un film per la tv perchè è meraviglioso ma non sarebbe stato adatto al grande schermo. Noi oggi ci lamentiamo che Netflix e Amazon stanno uccidendo il cinema, ma non è vero, la vertià è che non c’erano film per cui valesse la…
-
Non parlarmi
Come sempre siamo dei gran ritardatari. E delle prime donne. Amiamo parlare delle cose soltanto quando la polvere dei mass media si è posata e tutti nella stanza hanno detto la propria; ma ora tocca noi parlare del film evento dell’inverno 2023. Credo che in Italia sia arrivato con un intero anno di ritardo perché IMDB me lo da come film del 2022, ma credo anche che di questo film resterà nella memoria soltanto la musica, l’ipnotica “le Monde” di Richard Charter. Lo consiglierei? In tutta onestà: sì. Lo consiglierei per la bellezza visiva, perché quello che deve far paura fa paura, perché la recitazione è incantevole e perché è…
-
Campanelle d’argento
Il giovane lord Arcie Chatterille camminava nel gelo invernale tenendo le mani, guantate di pregiata pelle di vitello, nel profondo delle tasche del cappotto di lana e lasciando impronte scure nella neve dietro di se, nel buio. I lampioni splendevano sopra di lui, sprigionando la loro fragile aurea; la fiammella a gas risplendeva sicura della bolla di vetro che la racchiudeva come una cosa preziosa, la cosa più preziosa nella fredda e oscura notte invernale. Dalle finestre sopra la sua testa, coperta dall’elegante cilindro che era stato di suo padre, uscivano le luci, i suoni, i profumi, le risate e i colori delle feste. Per quanto il gelo penetrasse nelle…
-
La 14° candela
Pov: siete un gruppo di intrepide ragazzine la cui più grande sta per compiere quattordici anni, una data importante, e riceve per posta un regalo inaspettato: un piccolo ciondolo d’oro con un’incisione: “To the fairest”, “Al più giusto” Il dono arriva dalle porte della Necropoli cittadina, ovvero: il cimitero monumentale di Staglieno, famoso in tutta Europa per la sua grandiosità, la sua bellezza, e le sue magnifiche tombe perse il un dedalo labirintico di scale, sentieri e sepolcri semi dimenticati. Una Necropoli, appunto, una città per i morti. Ora siete alle porte del cimitero col piccolo ciondolo in mano. Sarete in grado di risolvere tutti i quattordici enigmi in solo…
-
Streghe di carta
Il cielo minaccia pioggia da ore quando Vitto trova il coraggio di aprire la portiera e uscire. Appena mette i piedi sull’asfalto un senso di nausea e di vertigine lo invade fin nel profondo delle ossa e rabbrividisce. Forse è disgusto, forse è paura, forse è febbre. Prende un bel respiro nell’aria fresca e umida; l’abitacolo si è riempito d’aria e solo ora si rende conto di quanto li dentro puzzasse di moquette bagnata, sudore umano, fumo stantio, avanzi di cibo e cane bagnato. Qualcosa gli preme sulla schiena, fra le scapole. Qualcosa di duro, caldo e che guaisce. Vitto sorride stancamente, mormorando: “Sì Bruno, ci sono, ora andiamo”. Si…
-
La prima pubblicazione di Umorismo
Chi ci segue da abbastanza tempo sa che siamo un piccolo club, e avrà ormai capito che fra le nostre attività preferite c’è scrivere racconti brevi e romanzi, quello che non sai è che noi, io, cerco di farne una professione da un paio di anni e che da questa primavera sono alla ricerca di editori e riviste interessati a ciò che scrivo. E qualcuno ha risposto. Il lettore di fantasia è una rivista letteraria webzine, ovvero solo virtuale, presente su Patreon da tanti anni con un bellissimo stile grafico molto pulito e nomi importanti fra le sue raccolte. Dopo un lungo silenzio radio sono tornati. E hanno deciso di…
-
Questa non è una bambola assassina.
Ti invito a non credere troppo alle pagine e alle riviste specializzate che parlano di questo film; M3gan non si tratta di un semplice film che mescola horror e fantascienza, ne dell’ennesima rivisitazione della “AI che sfugge al controllo”; ti invito invece a guardare questo film con molta, molta attenzione e vederne tutti i livelli di lettura, perché il protagonista di M3gan non è M3gan. Il protagonista è una generazione e le sue incapacità a raffrontarsi ai problemi, ad uscire dalla propria confort zone, ad abbandonare le abitudini, ad ammettere di non essere capaci di fare qualcosa. Il protagonista qui sono i millenials. M3gan non viene progettata per manie di…
-
Lady Chatterille non ha paura
La giovane signora Chatterille stava tornando, a braccetto di suo marito Lord Chatterille, a casa propria attraverso i bui vicoli di Nottingham, la notte di Natale. La neve cadeva, bianca e cristallina, sui suoi vestiti di velluto nero, sulla sua pelliccia di volpe e il cappello a cuffietta orlato d’argento; l’amplia gonna frusciava sulla neve nel silenzio innaturale che solo la neve può sprigionare, la notte di Natale. Lady Chatterille camminava lentamente sul manto candido, i lampioni a gas erano lontani come stelle ed il buio circondava lei e lord Chatterille mentre attraversavano la strada vuota. Erano soli, nemmeno i gatti uscivano dalle case o dai rifugi in quella fredda…
-
Quelli vicino
“Non hanno nessun rispetto!” ringhia lui. Un tuono squarcia l’aria, rimbombando fra i muri di cemento ed il cielo grigio, ma a lui piace, gli piace la pioggia pomeridiana, gli è sempre piaciuta, fin da bambino; per questo tiene tutte le finestre di casa spalancate quando piove, vecchie persiane di legno verde scrostate che stridono come streghe nella tempesta. Gli piace quella luce traslucida che riempie l’aria, che riempie la stanza, gli piace l’odore pungente del petricore, gli piace sentire le gocce cantare mentre rimbalzano sulle persiane, tintinnare nelle grondaie. E gli piacciono i tuoni, gli piacciono anche perché la gente invece li teme e, di solito, quando tuona la…
-
TV, videogiochi & pop colture
Sai già cosa fare per Halloween? Stai già facendo qualcosa, per Halloween? O non stai facendo niente, e ti mette di malumore vedere tutti quei video dei social americani in cui ragazzini di ogni età creano costumi deliranti e meravigliosi, mamme indaffarate decorano casa, padri e figli ci danno dentro con le decorazioni del giardino e le horror house infestano i quartieri? Allora ho un paio di idee per te. Ho passato tutto Ottobre a decorare la nostra magione di giorno, guardare programmi TV il pomeriggio, giocare con l’Xbox di notte e ho un bel programmino da consigliarti. Cominciamo con la grande scatola di vetro! Hai Dmax? Se non hai…